Cookie Policy
- Creato il .
- Visite: 534
Idea e Crea stampa volantini di altissima qualità ad un prezzo decisamente conveniente. Grazie al nostro servizio di grafica, in pochi giorni potrai visionare una bozza fatta sulla base delle tue indicazioni e potrai stampare i tuoi volantini con la qualità che ci contraddistingue.
Formato A6:
poche informazioni per una rapida consultazione del vostro messaggio pubblicitario e comodo per essere conservato
Formato A5:
resta il formato più utilizzato grazie alla praticità di distribuzione porta a porta e nel giusto compromesso con l'inserimento di contenuti testuali e foto
Formato A4:
garantisce una maggiore quantità di informazioni, contenuti e immagini
Grazie alla stampa "solo fronte" o l'opzione "fronte e retro" e la variante del tipo di carta da utilizzare, si possono avere differenti percezioni del loro utilizzo.
La carta patinata lucida, fa risaltare le immagini inserite dando loro una brillantezza e dei colori molto vivaci di grande impatto visivo.
La carta patinata opaca, garantisce un lavoro raffinato e dando un giusto compromesso tra immagine e testi inseriti, non distraendo l'attenzione del messaggio pubblicitario con l'immagine inserita.
Se non bastano queste carte per esprimere la tua creatività, abbiamo a disposizione anche carte con effetti e finiture particolari per ogni esigenza.
Stampiamo da 50/100 pezzi alle 80.000 copie per garantire una perfetta distribuzione anche per le aziende più esigenti.
Grazie alla stampa di volantini o flyer pubblicitari puoi far conoscere la tua attività, promuovere un prodotto o sponsorizzare un evento.
La stampa e la distribuzione del volantino grafico o flyer pubblicitario è sempre stato il metodo promozionale più economico ed immediato per fare pubblicità. Quasi ogni giorno troviamo nella buca delle lettere volantini pubblicitari, flyers, cataloghi che non attirano la nostra attenzione, se non giusto per quella frazione di secondo necessaria per decidere di cestinarli o meno. O ancora, camminando per strada o al centro commerciale, di incrociare lo sguardo di chi cerca di farti prendere un volantio che per gentilezza prendiamo, anche se a colpo d’occhio non ha attirano la nostra attenzione.
Allora, cosa bisogna fare per catturare l’interesse del tuo target, incuriosirlo e spingerlo a leggere la tua comunicazione? cosa rende il volantino un elemento pubblicitario ancora attuale? Sicuramente la sua semplicità di lettura, la non invasività (chi vuole può evitare facilmente di leggerlo), ma anche la sua materialità. Un volantino lo si tiene in mano, lo si sfoglia, lo si porta a casa e lo si può rileggere in un secondo momento. Insomma un mezzo pubblicitario davvero unico nel suo genere e infallibile. I volantini pubblicitari sono ideali per qualsiasi tipologia di business, dal negozio di vestiti al grande distributore di servizi, passando per il libero professionista e i rivenditori online. Ovviamente per catturare l’attenzione del pubblico devono essere realizzati con cura, quando si realizza la grafica e la stampa cerca sempre di stimolare il ricordo, ma evita di utilizzare grafiche troppo complesse: il volantino deve essere facilmente comprensibile!
I volantini pubblicitari sono un esercizio divertente perché vi consentono di liberare la fantasia senza timori! Potete scatenarvi e attirare veramente l'attenzione su di voi. Come sapete, i flyer sono in competizione tra di loro e con tutto il ciarpame leggibile del mondo. Spesso sono affissi su muri o bacheche insieme a dozzine di annunci concorrenti, tutti studiati per tentare di catturare l'attenzione dei passanti.
Il volantino è il tipo di pubblicazione più adatto per usare caratteri inconsueti ed estrosi, e il look divertente è una delle strategie migliori per richiamare l'attenzione su una scritta. Non siate pavidi: questa è l'occasione che stavate aspettando per essere davvero sotto gli occhi di tutti!
E che magnifica opportunità per sperimentare con la grafica! Provate con immagini o foto due volte più grandi di quanto avreste previsto. Scrivete lo slogan in corpo 400 anziché 24, oppure create un volantino minimalista con una riga in corpo 14 al centro della pagina e un piccolo blocco di testo in basso. Tutto ciò che sembrerà fuori dall'ordinario indurrà la gente a fermarsi e a guardare, e con questo avrete raggiunto il 90% del vostro obiettivo.
Nel creare volantini pubblicitari, i problemi maggiori che si riscontrano in gran parte è la loro realizzazione da parte di principianti, che commettono errori come la mancanza di contrasto e la presentazione non gerarchica delle informazioni. La tendenza istintiva, infatti, è di scrivere tutto in grande, pensando così di catturare l'attenzione di qualcuno. Ma se tutto è grande, allora non c'è nulla che possa davvero calamitare l'attenzione di un lettore. Create un punto focale forte e usate il contrasto per organizzare le informazioni, in modo da mantenere viva l'attenzione del lettore sulla pagina.
Il luogo in cui verrà fatta la pubblicità dei volantini, influisce anche sulla progettazione. Per esempio, se lo invierete per posta elettronica a una mailing list, potrete inserire un maggior numero di dati. Se invece è destinato a essere affisso, o esposto all'esterno di un'edicola alla vista dei passanti, allora il messaggio principale dovrà essere recepibile a colpo d'occhio.
Cercate di inserire nel vostro layout qualche cosa che sia decisamente grande, interessante, forte. Se riuscirete a catturare l'attenzione di qualcuno, aumenteranno le probabilità che questa persona legga anche il resto del testo.
Oltre a creare un punto focale, cercate di usare titoletti molto incisivi (sia per l'aspetto visivo sia per quello che dicono) perché il lettore possa scorrere rapidamente il volantino e afferrarne il messaggio. Se i titoletti non gli sembrano interessanti, non proseguirà nella lettura. Ma se i titoletti mancano del tutto e deve leggere ogni parola del volantino per capire di che cosa si tratta, preferirà buttarlo via anziché perdere tempo per decifrarne il testo.
Prendete in considerazione l'idea di inserire all'interno del corpo del testo qualche richiamo al font dell'intestazione sia esso un carattere orribile, uno bello oppure uno ordinario ma usato in modo insolito per sfruttare la ripetizione. Potreste applicare quel font solo a un capolettera o a una particolare parola, oppure ai titoletti o agli elenchi. Un contrasto evidente tra i caratteri non può che aggiungere attrattiva al vostro flyer pubblicitario.
E ricordate di scegliere un solo allineamento! Non centrate il titolo per poi allineare a sinistra il testo, tantomeno dovete allineare tutto al centro per poi ficcare qualche elemento negli angoli in basso. Siate decisi e coraggiosi. Allineate tutto a sinistra o tutto a destra.
Idea e Crea realizza i tuoi volantini e flyers con grafiche studiate e personalizzate per il target aziendale, che in aggiunta alla nostra qualità di stampa, possiamo offrire un risultato che vi farà emergere dai vostri competitor.
Ogni lavoro al quale mettiamo mano è svolto con professionalità, esperienza e passione, ne resterete sempre soddisfatti!
Seguiamo il cliente in ogni passo della lavorazione, consigliandolo, valutando ogni possibile problematica e trovando una soluzione idonea al caso.
Idea e Crea costruisce insieme a te il tuo business.
La tua soddisfazione è la nostra missione.
Non sai dove iniziare per poter mettere mano al tuo volantino?
Affidati a dei professionisti, Idea e Crea progetta e realizza il tuo volantino o flyer con passione!
Impaginare e stampare un volantino
Fatti notare, promuovi un prodotto o sponsorizza un evento della tua attività. Non esiste soluzione migliore che stampare un volantino pubblicitario!
Presentati con grafiche studiate e personalizzate AdHoc per la tua attività.
Progettiamo e stampiamo il tuo volantino!
Richiedici un preventivo senza impegno, siamo certi di offrirti il miglior rapporto qualità / prezzo e servizio che tu possa avere.
Dopo avere impaginato il tuo volantino, bisogna preparare il file di stampa secondo le indicazioni fornite dalla tipografia. Ormai sempre più spesso troviamo innumerevoli realtà di service per stampare volantini in digitale, con offerte una più vantaggiosa dell'altra, ma resta il fatto che il file PDF va fornito nel modo corretto. Probabilmente se il prodotto è un volantino i parametri di stampa richiesti sono di facile realizzazione da parte di un utente medio, stando attenti all'abbondanza, al margine di sicurezza e qualche altra caratteristica. La cosa diventa più difficile se si tratta di una brochure, catalogo o libro dove le richieste diventano sempre più elaborate e non alla portata di tutti.
Il template per la stampa volantini è una traccia di procedura per la corretta costruzione del file esecutivo (PDF) per la stampa. Il modello di template viene spesso fornito dalle aziende tipografiche ai grafici, che devono seguire le impostazioni riportate del formato volantini. Lo stesso modello può diventare un foglio di stile grafico.
Nei template di stampa vengono indicati: il formato del file, i caratteri incorporati o i loro tracciati, i colori speciali o la loro conversione in quadricromia, la risoluzione delle immagini, la numerazione o la sequenza delle pagine, i margini e le abbondanze, i crocini di registro, il modello di piegatura, lo sviluppo della copertina, lo spessore del dorso, il tipo di rilegatura e tutte le eventuali altre specifiche che variano a seconda dello stampato.
FORMATO FILE
Il formato del file deve essere un PDF in scala 1:1 (non protetto da password).
ORIENTAMENTO PAGINA
Deve avere lo stesso orientamento per entrambe le pagine. Nella stampa fronte/retro, il foglio viene girato sul suo asse verticale.
FONT
I font devono essere incorporati nel PDF o convertiti in curve/tracciati. La misura minima del carattere è di 6 pt (più piccola non garantiamo la perfetta qualità di stampa).
MARGINI E ABBONDANZA
Per generare un file corretto, scarica il file del template e inserisci la tua grafica elimanando le linee guida e salvalo nuovamente in PDF. Per i biglietti da visita occorrono di 2 mm di abbondanza perimetrale. Per i formati superiori a 9x5 cm (flyer, volantini, pieghevoli, ecc..) occorre una abbondanza di 1 mm perimetrale. La distanza di sicurezza dei testi dalla linea di taglio deve essere di 3 mm.
RISOLUZIONE
Per avere una buona qualità di stampa, la risoluzione deve essere di 300 dpi.
COLORI
In base al supporto di stampa uno stesso colore può avere una diversa cromia. Si consiglia di inviare i file in CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) con incorporato il profilo colore Fogra 27. File in RGB o con colori PANTONE verranno convertiti automaticamente con un profilo standard.
TEMPLATE
Per generare un file corretto, scarica il file del template e inserisci la tua grafica elimanando le linee guida e salvalo nuovamente in PDF. Fai attenzione a non inserire elementi grafici sulle abbondanze, in quanto non saranno riportate nel prodotto finito.
ALTRE INFORMAZIONI
Lo spessore delle linee deve essere almeno di 0,25 pt. Per evitare tagli irregolari lungo il perimetro, sconsigliamo il posizionamento di cornici e passpartout lungo i bordi.
A questo punto chiunque abbia tempo e un po' di dimestichezza nell'utilizzo di programmi di grafica, può avventurarsi nella preparazione del file grafico. Ma ne siamo sicuri?
Chiunque può improvvisare un lavoro, che sia di grafica, falegnameria, meccanica, ma la realtà è che per ottenere un risultato qualitativo ed efficace, ognuno deve fare il proprio lavoro.
Un esempio può essere il pieghevole che più comunemente troviamo nella nostra buca delle lettere, quello delle pizzerie.
PRIMA - Questo è un esempio di un file grafico preparato da un autodidatta
DOPO - Questa è la proposta rivista da un professionista della grafica "Idea e Crea"
Non sai dove iniziare per poter mettere mano al tuo volantino?
Affidati a dei professionisti, Idea e Crea progetta e realizza il tuo volantino o flyer con passione!
FORMATO FILE
Invia il tuo file in formato PDF in scala 1:1 (non protetto da password), senza segni di taglio nè crocini.
• Per le pagine interne, il PDF deve essere a pagine singole e in ordine di lettura. Non verranno accettati PDF a pagine affiancate.
• Per la copertina, prepara un PDF di due pagine con l’intera copertina stesa, una pagina per l’interno ed una per l’esterno (vedi punti 7, 8 e 9 per maggiori dettagli).
COLORI
In base al supporto di stampa uno stesso colore può avere una diversa cromia. Si consiglia di inviare i file in CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) con incorporato il profilo colore Fogra 39. File in RGB o con colori PANTONE verranno convertiti automaticamente con un profilo standard.
RISOLUZIONE
Per avere una buona qualità di stampa, la risoluzione deve essere di 300 dpi.
FONT E TRACCIATI
I font dovranno essere incorporati nel pdf o convertiti in curve/tracciati. La misura minima del carattere (al di sotto della quale non garantiamo la perfetta qualità di stampa) è di 6 pt. Il tratto minimo stampabile è di 0,25 pt.
MARGINI E ABBONDANZA
Ogni pagina deve avere 3 mm di abbondanza su ogni lato. Consigliamo inoltre di tenere i testi a 15 mm dal margine interno e a 5 mm dai margini esterni per evitare che siano poco leggibili e troppo vicini alla cucitura.
NUMERO PAGINE
Il numero da indicare nel preventivo si riferisce al numero delle facciate del volume, esclusa la copertina: una pagina è composta da due facciate, una per il fronte e una per il retro.
CREAZIONE COPERTINA
Per la copertina, prepara un PDF di due pagine con l’intera copertina stesa, una pagina per l’interno ed una per l’esterno. Aggiungi 3 mm di abbondanza per lato.
• prima pagina (esterno): posiziona la 4° di copertina a sinistra, la copertina a destra e nel mezzo il dorso con le dimensioni indicate dal sito e poi salvalo in pdf.
• seconda pagina (interno): posiziona la 2° di copertina a sinistra, la 3° di copertina a destra e nel mezzo il dorso con le dimensioni indicate dal sito e poi salvalo in pdf. Importante: lascia una fascia bianca di 3 mm a destra e a sinistra del dorso per consentire alla colla di aderire perfettamente alla carta ed evitare che il volume si rompa consultandolo.
COPERTINA CON ALETTE
Se hai selezionato l’opzione copertina “con alette”, la dimensione delle alette dipende dal formato della brossura e può variare da un minimo di 10 cm a un massimo di 19,5 cm.
Aggiungi le alette al file steso della copertina, una a destra e una a sinistra, come indicato nel disegno qui sotto, e controlla la tabella per definire le dimensioni delle alette.
COPERTINA CARTONATA CON DORSO QUADRO
Per questa lavorazione il formato finito della copertina sarà maggiore del formato delle pagine interne.
Rispetto al formato finito, aggiungi 20 mm in più su ogni lato per permettere il risvolto della copertina.
Aggiungi infine 3 mm a destra e a sinistra del dorso per l’unghiatura. ATTENZIONE: per questo tipo di rilegatura non è possibile stampare i risguardi.
Idea e Crea sa che la stampa piccolo formato è uno dei modi migliori per creare una prima impressione significativa. Siamo specializzati in biglietti da visita, volantini, pieghevoli, brochure, cataloghi.
Per ulteriori informazioni o personalizzazioni non esitare a contattarci al numero 347 12.44.595, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Possiamo descrivere il procedimento di creazione di un prodotto stampato in tre momenti operativi: una fase di prestampa, la stampa vera e propria e l'assemblaggio o legatura) del documento.
Il termine prestampa comprende tutte le operazioni che precedono la stampa effettiva e inizia sulla stazione grafica dove è stato impaginato il documento da stampare.
Quando il grafico ha concluso l'impaginazione, produce una prima, bozza del lavoro con la stampante DTP per il controllo e la revisione.
Spesso provvede a farne più copie, perché in questa fase possono intervenire più figure professionali come l'autore, il redattore e il controllore di bozze. A controllo ultimato, si effettua la collazionatura, cioè si uniscono le varie correzioni su un'unica bozza da consegnare al grafico, che riporta le modifiche sul videoimpaginato e stampa una seconda bozza per il riscontro finale. Quando il documento è definitivo, si crea un file PDF ad alta qualità, detto esecutivo, che rispetti le specifiche del template di stampa, uno schema fornito dallo stampatore con tutte le caratteristiche tecniche a cui la pubblicazione deve uniformarsi per una corretta riuscita. A questo punto ci si rivolge a un service di fotoriproduzione che dispone a video, con un procedimento chiamato imposition, i file/pagina sul formato del foglio di stampa nella sequenza corretta.
Da qui si può procedere a una prova di stampa professionale, per verificare la qualità del lavoro. Se non si intende compiere questo controllo, è comunque opportuno far produrre al service la stampa di una simulazione della pubblicazione, detta cianografica, per verificare la corretta successione delle pagine e apportare eventuali modifiche suppletive.
Quando il committente approva la versione finale appone il timbro "visto, si stampi!" e la propria firma sull'ultima prova, perché si inizi la fase di stampa.
Nel caso di un limitato numero di copie, si può procedere con una stampa di tipo digitale, dove la pubblicazione è prodotta da una stampante a colori a tecnologia laser. Questa tecnica, però, non risulta conveniente nel caso di un elevato numero di copie.
In questo caso è più opportuno rivolgersi a una litografia. Sempre dal file esecutivo, si separano i colori e si produce una pellicola trasparente per ogni colore di stampa, detta impianto di fotolito (cliché di vecchia tecnologia, ma ancora necessario per alcune particolari procedure di stampa), oppure si sviluppano direttamente le lastre necessarie per la stampa offset.
Dopo la stampa, si passa in legatoria per l'assemblaggio dei fogli e la rilegatura della copertina.
Per trasmettere indicazioni alla stampante, il PC utilizza il linguaggio di descrizione pagina, un flusso di dati che definisce la composizione, l'impaginazione e il contenuto delle pagine di una pubblicazione. La sua funzione è quella di produrre un file esecutivo, indipendente dal programma o dalla piattaforma utilizzata per generarlo. Nel 1993 la Adobe Systems lanciò il software Acrobat e un nuovo formato file, il PDF (Portable Document Format), un linguaggio di descrizione pagina basato sulla tecnologia PostScript, in grado di contenere documenti impaginati e contenuti multimediali. Contemporaneamente, la Adobe editò Acrobat Reader, un programma freeware per la lettura dei file PDF, che permette agli utenti di aprirli, visualizzarli, scaricarli e stamparli (salvo restrizioni di protezione), ma non ne consente la creazione o la modifica.
Il PDF rappresenta i documenti in maniera univoca e certificata, riconosce gli oggetti singoli della pagina nei loro formati originari (bitmap o vettoriali) a qualsiasi risoluzione, e converte anche il testo mantenendo le font originarie all'interno.
Acrobat è in grado di acquisire documenti di testo, immagini, oggetti 3D e pagine web da numerosi formati, e ha la possibilità di inserire una password di sicurezza per la protezione dei lavori.
I suoi livelli di compressione dati permettono di creare documenti leggeri. Il livello più alto di compressione è utilizzato soprattutto per le pubblicazioni sul web, perché facilmente scaricabile dagli utenti. Pur mantenendo la qualità degli oggetti vettoriali, testo compreso, questa modalità comporta però una perdita di dati e di qualità delle immagini, quindi non è adatta per la stampa di tipo professionale.
I principali software di grafica e di videoscrittura hanno l'opzione di esportazione in formato PDF. Nel campo grafico, questo formato è il riconosciuto standard internazionale e il più utilizzato per lo scambio di documenti impaginati.
Stampare volantini A5 può essere un'ottima strategia per diverse attività commerciali. Forse anche tu stai pensando di implementare questa tecnica di marketing per promuovere la tua attività. Ebbene, hai avuto un'ottima idea! In effetti, coloro che sfruttano una campagna pubblicitaria con volantini A5 possono ottenere grossi benefici. Ma come puoi strutturare al meglio una campagna del genere e a chi devi rivolgerti per stampare volantini A5? Ecco tutto quello che devi sapere al riguardo.
Come prima cosa, devi comprendere quali sono i vantaggi che puoi ottenere grazie a una campagna pubblicitaria fatta con volantini A5. Ebbene, ci sono davvero tanti benefici che la tua attività potrà ottenere. Nel dettaglio, tra i vantaggi più comuni di una campagna pubblicitaria con volantini A5 ci sono:
Questi sono solo alcuni dei vantaggi che i volantini A5 possono donarti. Diverse persone, titolari di PMI ma anche liberi professionisti, hanno sperimentato in prima persona quali sono gli altri benefici ottenuti grazie a una campagna pubblicitaria realizzata con questi volantini. Ora tocca a te farlo.
Magari ti chiedi come puoi sfruttare al meglio questi volantini. Certo, questi mezzi hanno grosse potenzialità, ma come puoi metterle a disposizione della tua attività commerciale? Ci sono diversi modi per farlo.
In primo luogo, puoi pensare a una massiva campagna di distribuzione. I tuoi volantini verranno dati ai passanti che magari interessati alla tua attività potrebbero chiamarti per avere maggiori informazioni.
In alternativa, puoi decidere di realizzare una campagna porta a porta, con la distribuzione di volantini in una determinata area strategica. Puoi pianificare ad arte una campagna pubblicitaria di questo genere, scegliendo i potenziali clienti di una determinata zona del territorio.
Infine, non dimenticare di esporre questi volantini in bella vista nel tuo negozio o nel tuo ufficio. Magari puoi anche pensare di abbinarli a gadget simpatici da donare ai clienti che vengono a trovarti. Così facendo, potrai fidelizzare e mantenere il contatto con i clienti vecchi e aumentare la curiosità in quelli nuovi.
La risposta è semplice: a noi! Ci mettiamo a tua completa disposizione per realizzare i volantini che ti servono per la tua campagna pubblicitaria. Ci occuperemo della creazione del volantino, della scelta dei materiali e della loro stampa. Naturalmente, prenderemo spunto dalle tue idee. Esatto, sarai proprio tu a dirci quello che dobbiamo fare, noi eseguiremo il tutto con precisione e attenzione nei minimi dettagli.
Nonostante ciò, se avrai bisogno di una mano, i nostri consulenti saranno sempre al tuo fianco. Difatti, ti daremo i giusti consigli in merito a quali volantini realizzare, quanti stamparne e soprattutto cosa scrivere su questi ultimi. Infatti, siamo specializzati anche nella parte grafica e potremmo creare il design perfetto per la tua attività commerciale, scegliendo i giusti colori e il giusto layout. In questo modo, potrai essere sicuro di ottenere buoni risultati con la tua campagna pubblicitaria.
I vantaggi che possiamo offrirti non finiscono qui. Possiamo aiutarti anche nella distribuzione dei volantini formato A5 porta a porta. Insieme, potremmo mettere a punto una fantastica campagna pubblicitaria. Ricapitolando, potrai affidarti a noi per l'ideazione, la stampa volantini A5 e la loro distribuzione. In poche parole, saremo i tuoi alleati dalla A alla Z!
Qui da noi trovi sempre le migliori offerte online! Vogliamo soddisfare le esigenze dei clienti, mettendo a loro disposizione prodotti che godono di un fantastico rapporto qualità/prezzo. Dunque, anche se non hai un grosso budget per la tua campagna pubblicitaria, presso di noi troverai la soluzione che si adatta alla tua disponibilità finanziaria.
Vuoi avere ulteriori informazioni? Contattaci subito potremo darti tutte le informazioni che ti servono e insieme creare una campagna efficace per il tuo business!