Creare un catalogo prodotti | Progetto, Elaboro, Creo

  • La presenza di illustrazioni ci ha posto davanti ad una nuova sfida, superata a pieni voti da una buona padronanza del software di fotoritocco combinato con programmi 3D. Questo è un catalogo completo, studiato e procettato in ogni sua parte.

    catalogo sfogliabile

  • Questo è indubbiamente un catalogo più tecnico e con impaginazione rigorosa di ogni elemento, abbiamo combinato i disegni tecnici, le icone e immagini per dare una veste grafica dinamica e accattivante per far risaltare tutti i prodotti della loro qualità.

    catalogo sfogliabile

  • Questo cartalogo di bracciali in ottone è stato progettato e realizzato ad hoc per risaltare e valorizza la tipologia dei prodotti. Le fotografie o Still life, sono state realizzate per ogni singolo braccile, cercando di rappresentare al meglio un oggetto inanimato utilizzado tecniche e attrezzature professionali.

    catalogo sfogliabile

Il catalogo prodotti e il manuale di prodotto

I cataloghi prodotti e i manuali di prodotto sono strumenti tecnico/informativi atti a presentare i prodotti di un'azienda verso l'esterno. Queste pubblicazioni hanno, però, utilizzi pratici differenti e, quindi, prevedono un taglio grafico particolare.
Il catalogo prodotti è uno stampato aziendale di uso specificatamente tecnico-consultati­vo. Nel catalogo si riportano i prodotti a cui si fa riferimento, con le foto, i disegni esplicativi, i testi descrittivi e i codici con aggiunta di schede, tabelle, indici ed, eventualmente, il listino prezzi.
Il tutto viene confezionato in brossura a filo refe o fresata, cucito con punto me­tallico, a spirale, o anche forato e assem­blato in raccoglitori ad anelli. L'impianto grafico deve essere sobrio, di approccio tecnico e di facile consultazione, senza cedere a stilemi di richiamo pubblicitario. Il manuale di prodotto è una sorta di opuscolo di basso costo, talvolta stampato a 1 o due colori su carta uso mano, che illustra le caratteristiche tecniche e gli usi specifici del prodotto. La legatura normalmente è a punto metallico.

catalogo prodotti

Il catalogo prodotti resta un materiale informativo e tecnico fondamentale per farsi conoscere e ricordare.
In questa pagina trovate alcuni esempi di cataloghi progettati, realizzati e stampati da Idea e Crea.

 

Idea e Crea vi aiuterà a realizzare il vostro catalogo prodotti, mettendo nero su bianco le vostre idee, elaborando le informazioni e immagini dei vostri prodotti.

Affidati a dei professionisti per la progettazione e la stampa dei tuoi cataloghi, Idea e Crea è pronta a soddisfare ogni tua esigenza!

 
  • preventivo grafica idea e crea

    Per informazioni o preventivi Contattaci!

    Qualità e professionalità
    al tuo servizio!
    Slider
  • Catalogo prodotti. Campionario


    Il catalogo prodotti è uno stampato che elenca secondo particolari criteri, uno o più serie di prodotti, servizi o argomenti identificati attraverso denominazioni, descrizione merceologica ed eventuali riferimenti; il campionario è un catalogo con le esemplificazioni reali dei prodotti. Nel catalogo il componen­te intrinseco ed estrinseco sono in relazione al prodotto, al servizio o a vari servizi, al consumatore; al tipo di informa­zione e alle vie di distribuzione attraverso cui diffonderlo.
    Il catalogo dipende dal prodotto e questo differisce a se­conda degli aspetti merceologici, tecnici ed economici; tutta­via, a seconda delle diverse destinazioni, esso parlerà il lin­guaggio appropriato alla mentalità del consumatore. Viene diffuso attraverso centri di vendita, inserito in periodici, nelle fiere, per posta, rispettando le norme relative al peso e al formato.
    L'impaginazione è uno dei problemi fondamentali per la chiarezza e la funzionalità di un catalogo; il colore e l'illustra­zione sono la parte fondamentale del catalogo; le illustrazioni sono generalmente a colore, per rappresentare al meglio pos­sibile il prodotto. La stampa è generalmente eseguita in offset o in digitale; la qualità del supporto dipende dalla utilizzazione del catalogo; i formati si vanno unificando verso l'Uni A4. L'allestimento è complesso: dalla brossura alla tela, fino alla legatura con spi­rali in plastica, sistema oggi più in uso perché permette continui aggiornamenti.
    Per quanto  riguarda il campionano, vi sono due tipi, in relazione al tipo rappresentativo del prodotto: con prodotto campionato, per esempio carte da parati, tessuti, ecc.; con prodotto nella sua utilizzazione, per esempio vernici, caratteri, ecc. I campionari si differenziano in pratica dai cataloghi per l'allestimento dell'insieme.
 
 
Articoli consigliati:
 
 
Creatività, tecnica, gusto, competenza, professionalità.

Company

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.