Mercoledì, 01 Gennaio 2020 15:52

Agenzie grafiche Milano e provincia - Idea e Crea

Legame tra immagine e testo: Comunicazione grafica

Il successo della comunicazione visiva per l'agenzia grafica Idea e Crea, sta nella capacità di raggiungere un pubblico mirato e di suscitare la risposta voluta.
A volte il responso del lavoro di grafica che svolgiamo è immediato, poiché il messaggio è chiaro, conciso e con poco spazio per le interpretazioni, altre volte invece utilizziamo l'immaginazione per provocare una reazione emotiva in grado di indurre nello spettatore lo stato d'animo adatto a recepire il messaggio.
Il lavoro grafico di Idea e Crea influenza il messaggio con l'inserimento di immagini che possono convincere, scioccare, divertire o provocare di proposito. Per poter comunicare visiva­mente esattamente quello che vogliamo dire, lo studio grafico Idea e Crea sviluppa per ogni progetto un linguaggio visivo forte e chiaro.

agenzie grafiche milano

Pubblico, mercato e idee: Progettazione grafica

Un buon progetto grafico non è il risultato di eccellenti doti tecniche o di disegno. È invece l'espressione tangibile di idee intelligenti, ben formulate, risultanti da una ricerca continua e da un genuino interesse per tutti gli aspetti della vita. Nella professione come nello studio, un'efficace ricerca esplorativa è un fattore chiave per il successo di un progetto grafico e la conoscenza del pubblico a cui ci si vuole rivolgere è uno strumento indispensabile.
È fondamentale tenere a mente che qualsiasi progetto di grafica è destinato a essere visto da altre persone. L'opera finita deve trasmet­tere un messaggio a persone reali e non essere un mero lavoro estetico. Deve essere invece funzionale e adatto al pubblico a cui è diretto. Per questo motivo, più si può scoprire sul destinatario del messaggio e sulle sue abitudini, più l'opera sarà comprensibile e maggiore sarà la sua efficacia.

 

Pianificare, organizzare e completare

Creatività, talento, e originalità sono fondamentali, ma per fare in modo che un lavoro sia consegnato entro i tempi previsti è necessario che non prendano troppo tempo.
È fondamentale avere il maggior numero di informazioni corrette sul lavoro da svolgere e chiedere delucidazioni se necessario. Molto spesso le direttive devono essere interpretate poiché il cliente ha un'idea piuttosto vaga di ciò di cui ha bisogno e spera che sia il designer a fornire l'analisi e la soluzione dei problemi. Altre volte il cliente sa bene cosa vuole e le sue proposte vanno tenute in considera­zione, ma anche messe in discussione se si ritiene che non siano appropriate. Per esempio, il verde potrebbe essere il colore preferito dal cliente ma non essere adatto al messaggio che si vuole veicolare. Allo stesso modo, bisogna tenere conto che il cliente potrebbe essere in possesso di informazioni importanti sull'atti­vità dell'azienda e delle sue necessità e, anche se non ha competenze specifiche, il suo contributo può essere fondamentale per la buona riuscita del lavoro.

Hai bisogno per la tua comunicazione di brochure, depliant, cataloghi, locandine, manifesti, packaging prodotto, espositori, totem, sviluppo siti aziendali?
Idea e Crea è pronta a realizzare il tuo progetto grafico!
Contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  • preventivo grafica idea e crea

    Per informazioni o preventivi Contattaci!

    Qualità e professionalità
    al tuo servizio!
    Slider
  • Attenzione al generale e al particolare

    Un buon lavoro grafico funziona sia in generale, considerandone la struttura, sia in dettaglio, dove si vanno a controllare tutti i dettagli, anche i più piccoli come la spaziatura tra i caratteri. È sempre necessario tenere sotto controllo entrambi i livelli di lavorazione, poiché prendere delle decisioni su dettagli quali il corpo del testo, la scelta dei colori o l'impaginato di una singola pagina, va considerato nell'ambito della struttura gerarchica del lavoro. Va considerato sempre il progetto nel suo insieme anche quando è in discussione solo la realizzazione di un suo singolo aspetto. Nel caso di un lavoro di stampa o di confezionamento, va progettato ogni aspetto del design, compresa la selezione e la creazione di materiali per chiusure, rilegature e fissaggi.
    Occuparsi di ogni aspetto rassicura il cliente sul fatto che il lavoro sia nelle mani di una persona affidabile, in grado di risolvere ogni problema.


    Pianificazione e organizzazione

    L'organizzazione e la gestione del tempo sono aspetti fondamentali dell'attività progettuale. È importante fissare scadenze intermedie e pianificare l'avanzamento di un progetto, attribuendo una scadenza per ogni fase.
    A tal fine è utile predisporre un grafico per registrare la durata prevista di ogni fase, cui poter fare riferimento quando si lavora su progetti che comprendono un grande numero di aspetti diversi della lavorazione. Non è raro che il tempo voli mentre si è immersi in un processo creativo, e alcuni aspetti del lavoro possono durare molto più a lungo del previsto. Le prime volte in cui si programma un lavoro, è meglio pensare a scadenze ragionevoli per svolgerlo includendo nei tempi gli imprevisti.


    Pensiero globale

    Il lavoro di un designer è quello di veicolare un messag­gio e questo, in un mondo globalizzato, diventa sempre più complicato. Bisogna tenere conto che culture diverse possono reagire in modo differente a colori, immagini e linguaggio. Il colore rosso è usato come avvertimento in alcuni paesi, ma è considerato simbolo di fortuna in Cina. Un'immagine che sembra piacevol­mente moderna per una cultura, può essere conside­rata offensiva da un'altra. È necessario prepararsi prima di cominciare il brainstorming e prestare attenzione a quei marchi che si rivolgono a un pubblico mondiale. Le pubblicità nei diversi paesi differiscono in qualche modo? Quali marchi sono universalmente riconoscibili? Che tipo di iconografia usano per veicolare il messag­gio che vogliono comunicare?


    Ricerca di mercato

    Le grandi aziende dispongono di appositi uffici per condurre le ricerche di mercato. Questi selezionano un tipo di pubblico e ne studiano a fondo le abitudini, i gusti e i desideri attraverso l'uso di questionari, son­daggi telefonici e gruppi di discussione, ovvero persone appositamente selezionate perché ritenute un cam­pione rappresentativo del pubblico che si vuole rag­giungere, le quali si riuniscono per discutere di un prodotto o di una campagna pubblicitaria prima del lancio. Tuttavia, se non si hanno a disposizione queste risorse, si può comunque condurre qualche ricerca.
    La comunicazione contemporanea rende accessibile gran parte del mondo, quindi attraverso internet, biblioteche, musei e ogni altro tipo di ricerca che si ritenga appropriato, è possibile scoprire molto sulle aspettative dei propri clienti o del pubblico che si vuole "conquistare". E possibile scoprire molte cose utili per impostare un approccio comunicativo anche senza uno staff dedi­cato. Identificare i possibili concorrenti e vedere che tipo di immagine commerciale proiettano. Restringere il campo delle persone alle quali ci si vuole rivolgere per età, sesso, livello di istruzione, reddito, stato civile e luogo di residenza. Per prima cosa redigere un questionario da sottoporre direttamente a persone selezionate. Usare il proprio intuito e spirito di osservazione per notare tendenze, abitudini e attitudini del proprio pub­blico e prenderne nota. Leggere quanto più possibile sulle abitudini d'acquisto per la categoria commerciale del marchio da promuovere. Una volta raccolte queste informazioni, cercare di immaginare il proprio pubblico nel modo più completo possibile e quindi cercare di mettersi nei loro panni. Come risponderebbero alle idee che si intende proporre loro? Sottoporre le proprie idee direttamente a loro e capire cosa ne pensano. Se è possibile, creare un proprio piccolo gruppo di discus­sione formato da amici, parenti e colleghi di lavoro, perché un buon lavoro di design poggia sempre su solide informazioni.


    Prendere contatto

    Discutere delle cose spesso suscita altre vie di pen­siero. Imparare ad articolare i propri concetti di base per sviluppare migliori tecniche di presentazione e illustrare e proprie idee agli altri aiuta a comprendere maggior­mente ciò che si sta cercando di fare e di ottenere. Essere sempre pronti ad ascoltare e a fare tesoro delle opinioni altrui, tenendo sempre presente che non c'è bisogno di agire di conseguenza se le osservazioni non sono pertinenti o rilevanti. Non bisogna mai prendere le critiche come personali, ma usarle per scoprire costrut­tivamente quali aspetti del proprio lavoro non funzio­nano e possono essere migliorati ripensandoli almeno in parte. Ci si trova spesso a dover ascoltare commenti sul proprio lavoro e questi non sono sempre positivi. Ricordarsi però che un lavoro non deve essere qualcosa che parla di se stessi, a meno che non si tratti di un lavoro artistico introspettivo.

     

    Idea e Crea opera come studio grafica milano e provincia, ma grazie alle tecnologie odierne può seguire il progetto di grafica e stampa per le aziende di tutta Italia.
    La sede operativa è a Uboldo, Varese

Read 3574 times

Media

Creatività, tecnica, gusto, competenza, professionalità.

Company

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.